Visualizzazione post con etichetta produzione zafferano san gimignano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta produzione zafferano san gimignano. Mostra tutti i post

lunedì 16 giugno 2008

Lo zafferano purissimo di San Gimignano


Pochi sanno che le famose torri di San Gimignano furono costruite anche con i proventi della vendita dello zafferano. Questa preziosa spezia fu infatti portata dall'Asia nella zona dai crociati e qui trovò il terreno adatto alla coltivazione e grande diffusione. Nel medioevo lo zafferano di San Gimignano era di una qualità talmente speciale che veniva richiesto ed esportato oltre che in tutta l'Italia addirittura in Francia, nell'Africa del Nord e in Oriente. Oggi San Gimignano ha recuperato la tradizione di questa produzione che era ormai quasi persa. Con l'ottenimento della DOP diverse aziende agricole, fra cui quella a cui fa capo Fortezza de' Cortesi, ripropongono un prodotto che per le sue proprietà si colloca al primo posto nel mondo.
Scopri le proprieta' afrodisiache e terapeutiche, la storia di questa spezia pregiata, le ricette speciali da preparare con lo zafferano.

venerdì 13 giugno 2008

Benvenuti a Fortezza de' Cortesi

Era un pomeriggio di gennaio quando per la prima volta arrivammo su questa collina e ci trovammo davanti quello che rimaneva (poco) di uno dei siti più suggestivi e ricchi di fascino della Val d'Elsa. Intorno il bosco arruffato, di fronte le torri di San Gimignano, ferme nei colori tersi del tramonto invernale.

Fu qualcosa nelle pietre del bastione, forse, nella loro tenacia nel trascendere il tempo e nel resistere all'assedio della natura che dovunque si insinuava cercando di affermarsi.

Un amore immediato!

Un cambiamento radicale di vita. Nove anni di restauri portati avanti nel rispetto più totale dell'alto valore architettonico, storico e culturale di un luogo che oggi, tornato a nuova vita, abbiamo il piacere di raccontare a tutti coloro che desiderano condividerne la "magia".

Qui viviamo e lavoriamo, qui cerchiamo di trasmettere a chi ci viene a trovare la passione per questa terra, la sua storia, le tradizioni, l'arte, il paesaggio. Qui nel mutare dei colori del bosco e nei frutti dell'orto riconosciamo le stagioni. Qui coltiviamo la terra e i nostri svaghi, la musica, la storia, l'archeologia, la poesia, la pittura, il teatro, la cucina, i fiori, l'astrologia...

Di tutto questo da oggi scriveremo via "Web" e se qualcuno vorrà addentrarsi in questi argomenti saremo ben felici di scambiare pareri e notizie.
Cledy e Roberto