Visualizzazione post con etichetta corso cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corso cucina. Mostra tutti i post

venerdì 30 marzo 2012

Salvia, bella in giardino, buona nel piatto


Passeggiando nel mio giardino ammiro le bordure di salvia e ne raccolgo qualche foglia. Subito un profumo intenso si sprigiona nell'aria. Bene, saranno perfette per condire i ravioli di ricotta e spinaci alla toscana (gnudi) che ho preparato stamattina.

Ingredienti
2 kg di spinaci,
400 gr di ricotta ,
tre uova,
farina qb
100 gr di burro
10 foglie di salvia
6 cucchiai di formaggio parmigiano
noce moscata
sale q.b.

Lavare gli spinaci e lessarli in poca acqua salata. Scolarli, lasciarli raffreddare e tritarli finemente.
In una terrina lavorare la ricotta con le uova intere, un pizzico di noce moscata e sale qb. Aggiungere poi il parmigiano e gli spinaci e amalgamare il tutto.
Con il composto formare delle polpette non molto grandi di forma ovale. Infarinatele.
Far bollire dell’acqua salata e gettare gli gnudi in piccole quantità. Scolarli con un mestolo forato quando tornano a galla e metterli in un vassoio largo.
Condire con burro fuso precedentemente scaldato a cui erano state aggiunte le foglie di salvia e abbondante parmigiano.

lunedì 19 marzo 2012

Rosmarino, il sapore mediterraneo in cucina.


Con la sua forte fragranza il rosmarino in cucina la fa da padrone.
E’ l’ideale abbinato a verdure, pesce, carni arrosto e per preparare una deliziosa focaccia.
Aggiunto alle patate arrosto le rende speciali.
Ecco la mia ricetta personale.

Patate arrosto al rosmarino
1 kg di patate
3 rametti di rosmarino
4 spicchi di aglio
5 cucchiai da tavola di olio extra vergine d’oliva
sale e pepe

Preriscaldare il forno a 180°. Dopo aver pelato le patate tagliarle a pezzi e metterle in acqua fredda per 1 ora. Scolarle e metterle in una casseruola da forno rettangolare, aggiungere gli spicchi d’aglio non sbucciati e schiacciati, sale, pepe e il rosmarino. Condire con l’olio extra vergine d’oliva e cuocere in forno per circa 2 ore fino a che non avranno raggiunto un bel colore scuro dorato.
Ecco un contorno semplice ma estremamente saporito.

venerdì 16 marzo 2012

Erbe aromatiche, che aiuto prezioso in cucina!



Molte ricette della nostra cucina includono il basilico e il suo profumo pungente è l’ingrediente principale del tradizionale pesto. Aggiungetelo fresco alla vostra insalata di pomodori e mozzarella, un po’ di sale e olio extra vergine d’oliva e… godetevi il gusto semplice e delizioso di un tipico piatto Italiano.