Visualizzazione post con etichetta Agriturismo BB San Gimignano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Agriturismo BB San Gimignano. Mostra tutti i post

sabato 21 aprile 2012

Gli amici a 4 zampe di Fortezza de' Cortesi


Cosa dire di Cleopatra, la curiosa bassottina a pelo duro di Fortezza de’ Cortesi? Così amabile, divertente e affezionata al genere umano, è terribile con i nostri poveri gatti.
L’ istinto di cacciatrice guida le sue corte zampe all’inseguimento dei poveri felini che cercano rifugio sugli alberi del bosco della proprietà. Lei imperterrita attende abbaiando per ore e alla fine torna a casa esausta con la lingua penzoloni.

domenica 3 luglio 2011

il vero lusso di una vacanza

Il vero lusso di una vacanza in campagna ai nostri tempi? L’ozio, ma nella accezione latina del termine "otium", il dolce far niente che si contrapponeva al "negotium", tempo forzato da dover dedicare alle incombenze materiali.
E poi la possibilità di godere di spazi vitali ampi da condividere con pochi privilegiati.
Un luogo dove poter esercitare i sensi così spesso bistrattati nel quotidiano; rieducare l’olfatto agli odori della campagna nel mutare delle stagioni. Incrociare per un momento infinito lo sguardo di un daino e subito poi lanciare la vista da una collina , sfiorando piccoli borghi, coltivazioni di viti e ulivi, boschi e sempre più in là, senza limiti nell’infinito. Assaggiare golosi un frutto colto da un albero e ritrovare “quel” sapore che da tanto non gustavamo. Sfiorare con la mano il piano di un vecchio tavolo da “battitura” e ritrovare nelle sue rugosità la fatica di una mano antica.
Il suono del silenzio nella notte, che ci meraviglia e ci riconcilia con noi stessi.

mercoledì 6 aprile 2011

A scuola di cucina in Fortezza con Cledy!

Un'esperienza unica di sapori, aromi, consistenze, insomma l' essenza della cucina e tutti gli strumenti che servono per stupire i vostri ospiti in una cena tutta italiana. Usiamo gli ingredienti biologici di filiera corta perlopiù di nostra produzione, si raccolgono erbe aromatiche ed ortaggi direttamente dal nostro giardino nella nostra azienda agricola biologica. Ci divertiamo con le mani in pasta a scoprire le virtù dello zafferano DOP autoprodotto e dell'olio extra vergine di oliva, saprete così facilmente scegliere gli ingredienti giusti dagli scaffali una volta tornati a casa. Vi aspetto nella cucina di Fortezza de' Cortesi! Per saperne di più.... scrivi a info@fortezzacortesi.com

sabato 19 marzo 2011

Primavera, primavera!

Ci siamo è ritornata, e il nostro cuore ha proprio bisogno di leggerezza.
Mentre porto a spasso i miei cani ritrovo nei prati intorno casa e ai margini del bosco le piante spontanee che finalmente mi dicono che il grande freddo è un ricordo (anche se in casa il camino ancora scoppietta rassicurante). L’ortica, ottima per le zuppe, il tarassaco con cui fare una squisita insalata depurativa in cui aggiungere delicate violette, il finocchio selvatico da non dimenticare nella preparazione dell’arista. Qua e là di nuovo i piccoli fiori gialli della calendula a testimoniare che il ciclo si ripete infinito.

venerdì 18 marzo 2011

Zafferano in cucina

Svariate sono le ricette in cui lo zafferano può essere utilizzato. Dagli antipasti ai dolci, il suo particolarissimo sapore dovuto alla presenza fra gli elementi che lo compongono della picrocrocina e il suo profumo costituito dal principio attivo del safranale uniti al bel colore giallo oro donatogli dalla crocina, ne fanno una delle spezie più particolari e versatili.

I romani ne facevano uso nella preparazione di piatti a base di selvaggina e per quella di vini aromatizzati. Gli arabi per dolci e pani. Durante il medioevo e il rinascimento si utilizzava per la preparazione dei”pastelli” pasticci di spezie e carni, nel pane, nelle minestre, nelle torte salate, sulle verdure e i legumi, nei salumi e i formaggi, sulla frutta e nei dolci.

Oggi, apprezzato dai migliori chefs internazionali fra cui quelli del ristorante “Dulcis in Fundo” , di San Gimignano, viene utilizzato per la preparazione di innumerevoli ricette tradizionali e di cucina creativa.

venerdì 26 dicembre 2008

VACANZE IN AGRITURISMO DI CHARME

L’agriturismo di charme è oggi una tipologia di proposta turistica con un sempre maggior numero di proseliti. Il successo di questa particolare scelta di vacanza si basa sulla possibilità di poter trascorrere un periodo di relax in un ambiente che coniuga le piacevolezze della campagna alle comodità di una struttura ricettiva di lusso. Ampi spazi, poche camere esclusive, arredi d’epoca, oggetti scelti con cura, attenzione ai dettagli, servizio accurato, un rapporto meno formale e più attento alle richieste della clientela, la disponibilità da parte dei proprietari a farsi da tramite fra l’ospite e il territorio, dandogli la possibilità di scoprire e riscoprire la campagna nei sapori, nelle tradizioni, nelle coltivazioni tipiche, nella storia. Queste sono le armi vincenti di una proposta di soggiorno d’eccellenza. Il piacere di vivere secondo i ritmi naturali delle stagioni, di godere del gusto antico delle colazioni preparate in casa con prodotti del luogo, di trascorrere il tempo persi nell’ozio della lettura o anche solo ad ascoltare il frinire delle cicale ai bordi di una piscina o a chiacchierare accanto al fuoco di un camino, sono il vero lusso di quest’epoca in cui tutto è vissuto frettolosamente. In Toscana e in tutta Italia ci sono diverse strutture che applicano questa filosofia di accoglienza. L’ospite ha così la possibilità di vivere una vacanza esclusiva all’insegna del confort fuori dallo stereotipo agriturismo uguale ambienti rustici e alla buona. Spesso poi questi agriturismi di lusso per incentivare la conoscenza del territorio, organizzano corsi di tutti i generi, da quelli di cucina tipica locale a quelli di storia medievale, tour a cavallo e in bicicletta, visite guidate alle città d’arte ed enogastronomiche. Alcuni addirittura offrono anche la possibilità di servizi alla persona come massaggi rilassanti, shatzu, sauna etc. e spesso sono organizzati come vere e proprie beauty farms. Tutto questo offre la possibilità sia ai proprietari che agli ospiti di dare e ricevere accoglienza durante tutti i periodi dell’anno al di là del limite della stagionalità. In ogni momento è così possibile vivere un periodo di piacevole pausa per rigenerarsi e tornare poi al quotidiano sapendo che da qualche parte non troppo lontano, ci sono luoghi dove potere sperimentare che il tempo ha ancora dei ritmi a misura d’uomo.

venerdì 28 novembre 2008

I"Leggieri d'inverno" a San Gimignano

A San Gimignano prosa, danza, musica e arte in movimento anche d'Inverno, una stagione culturale ricca, nel magnifico teatro storico della incantevole cittadina toscana: Il teatro de' leggieri di fine settecento completamente rinnovato, che deve il nome a quello dell'Accademia omonima.
Il programma teatrale prende corpo grazie all'associazione culturale “Giardino Chiuso” con la direzione artistica di Tuccio Guicciardini, Cledy Tancredi e Patrizia de Bari e
la collaborazione con il Comune di San Gimignano,

PER INFORMAZIONI:
Compagnia Giardino Chiuso
www.giardinochiuso.it
info@giardinochiuso.it
Tel 0577 941182
Mob 377 1212947

PREVENDITA:
Proloco San Gimignano
Piazza Duomo 1
San Gimignano (SI)
www.sangimignano.com
prolocsg@tin.it
Tel 0577 940008
Fax 0577 940903

In occasione di ogni rappresentazione, “Fortezza de’ Cortesi” offre la possibilità ai propri ospiti di assistere agli spettacoli gratuitamente.

domenica 6 luglio 2008

Palio di Siena


Il Palio di Siena testimonial la cultura, il carattere e l'essenza della vita dei senesi, ogni anno si manifesta agli occhi di tutti i visitatori nell'ultima decade di giugno e la prima di agosto con appuntamenti d'obbligo che portano alle due competizioni finali del 2 luglio e del 16 di Agosto. La sintesi delle due corse resta qualcosa di incomprensibile per chi non vi è nato. La passione profonda e viscerale per la contrada a cui si appartiene di diritto per nascita, trasmessa di generazione in generazione è coltivata nel quotidiano da tutti i cittadini. Ogni volta la partecipazione a questo evento è totale e il sentimento con cui è vissuta è sempre lo stesso nei secoli.
Non tutti sanno che a Siena esistono i musei all'interno delle sedi delle 17 Contrade, un patrimonio culturale estremamente interessante e gelosamente custodito in ognuna di esse. In ogni museo si conservano i costumi, i cimeli, i palii vinti, le opere d'arte e tutta la documentazione riguardante la Contrada. Gli ospiti di Fortezza de' Cortesi hanno la possibilità di visitare, su prenotazione, questo tesoro gelosamente custodito dai Senesi .

venerdì 13 giugno 2008

Giugno a San Gimignano Festa Medievale


Ogni anno nel terzo fine settimana di giugno, San Gimignano rievoca la vita e le feste medievali nella manifestazione denominata "Ferie delle Messi". dal Venerdì alla domenica viene riproposta la rievocazione la tradizionale "Ferie Messium" di cui si ha notizia storica già nelle rubriche statutarie del 1255. L'evento coinvolge per tre giorni le quattro contrade di San Gimignano "Castello", "San Giovanni", San Matteo", "Piazza" in balli, giochi, combattimenti a cavallo. Un grande corteo costituisce il momento clou della festa. Un modo antico per festeggiare il raccolto e il rapporto fra terra e fertilità.

Benvenuti a Fortezza de' Cortesi

Era un pomeriggio di gennaio quando per la prima volta arrivammo su questa collina e ci trovammo davanti quello che rimaneva (poco) di uno dei siti più suggestivi e ricchi di fascino della Val d'Elsa. Intorno il bosco arruffato, di fronte le torri di San Gimignano, ferme nei colori tersi del tramonto invernale.

Fu qualcosa nelle pietre del bastione, forse, nella loro tenacia nel trascendere il tempo e nel resistere all'assedio della natura che dovunque si insinuava cercando di affermarsi.

Un amore immediato!

Un cambiamento radicale di vita. Nove anni di restauri portati avanti nel rispetto più totale dell'alto valore architettonico, storico e culturale di un luogo che oggi, tornato a nuova vita, abbiamo il piacere di raccontare a tutti coloro che desiderano condividerne la "magia".

Qui viviamo e lavoriamo, qui cerchiamo di trasmettere a chi ci viene a trovare la passione per questa terra, la sua storia, le tradizioni, l'arte, il paesaggio. Qui nel mutare dei colori del bosco e nei frutti dell'orto riconosciamo le stagioni. Qui coltiviamo la terra e i nostri svaghi, la musica, la storia, l'archeologia, la poesia, la pittura, il teatro, la cucina, i fiori, l'astrologia...

Di tutto questo da oggi scriveremo via "Web" e se qualcuno vorrà addentrarsi in questi argomenti saremo ben felici di scambiare pareri e notizie.
Cledy e Roberto